12 ottobre 2011

Welcome back!!!



Eccolaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
Lo so lo so, mi sono fatta desiderare, forse un po' troppo...ma alla fine eccovi accontentati perché SONO TORNATA!!! Ufficialmente italiana e romana soprattutto.
Sebbene l'esperienza francese sia stata bella, significativa e ricca di nuove importanti amicizie, sono davvero felice di essere di nuovo "a casa" e di aver ritrovato tanti cari amici, d'infanzia e non solo...
Mi sento un po' come il Celentano della via Gluc (si scrive così??) che ritrova strade e palazzi della sua infanzia, ma c'è del nuovo, molto è cambiato, eppur c'è sempre qualcosa di familiare nell'aria ;D

La ricetta del rientro? Dato che sono in pieno regime "gluten free" vi propongo un secondo a base di petti di pollo...ma molto sfizioso:
Ingredienti per 4 persone:
4 petti di pollo, pomodori secchi sott'olio con capperi&spezie (venuti direttamente dalla Sicilia e preparati da me con la ricetta della mamma di Sandy che ringrazio), 4 fettine di formaggio brie, pinoli, olio evo, sale&pepe.

Preparazione:
Aprite i petti di pollo con un coltello affilato come a creare un "sacchetto" e mettete in ciascuno una fettina di brie (o camember o "camoscio d'oro" nostrano), uno o due pomodori secchi (secondo la loro dimensione) e qualche pinolo. Date una girata di pepe macinato fresco e chiudete con 2/3 stuzzicadenti in modo da fermare il ripieno. Non riempite troppo i petti di pollo, altrimenti durante la cottura potrebbe succedere un disastro e rovinare il risultato, soprattutto dal punto di vista della presentazione ;-)
Oleate e salate leggermente il pollo, scaldate per bene una griglia in teflon (antiaderente) e fate cuocere a fuoco dolce facendo attenzione che l'interno non rimanga crudo.
Un'opzione un po' + calorica ma decisamente gustosa è quella di cuocere i petti in una padella con un po' d'olio e rosmarino da sfumare con un po' di vino bianco, eheheheh...
Potete servire con un'insalatina songino/valeriana, pomodorini, pinoli e/o noci, olio e glassa di aceto balsamico e qualche scaglia di parmigiano reggiano (facoltativo).

Insomma che ne dite?! Vi sono mancata?!! :D
Allora cercherò di farmi sentire presto...
Un abbraccioooooooooooooooooooooooo
Vostra Mari/Zizziri

17 giugno 2011

E perché no, un bel "risottò"?!! Risotto ricotta&salmone affumicato con erba cipollina


Ehehhhhhhh, non mi aspettavate cosi presto eh?!!

La verita' e' che oggi e' il mio ultimo giorno di lavoro e sono proprio felice della nuova avventura che sta per cominciare ;D

Si da il caso che domenica scorsa la mia amica Pauline mi abbia chiesto di prepararle un buon "risottò" italiano...mumble mumble...
Quindi mercoledi sera e' stata ufficialmente invitata nel mio piccolo "studiò" per un "risotto party". Risultato: ECCEZIONALE VERAMENTE!

Ecco la ricetta:
Ingredienti per 2 persone:
brodo vegetale bollente (col famoso Dialbrodo della nonna ahaha), 150gr di riso arborio o carnaroli, 30 gr di ricotta vaccina, 25 gr di parmigiano reggiano grattugiato, 2,5 fette di salmone affumicato, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, mezza cipolla bianca,4 fili di erba cipollina, glassa di aceto balsamico (facoltativo), scorza di limone, pepe e olio evo.

Preparazione:
Nulla di + che un classico risotto ovvero, si comincia facendo imbiondire ("blanchir") la cipolla nell'olio in un tegame dal fondo spesso e con i bordi abbastanza alti.
Dopodiche' si aggiunge il riso e lo si fa "scricchiolare" a fiamma medio/alta facendogli assumere un colore traslucido. Poi si aggiunge il vino e si lascia evaporare l'alcool per un altro paio di minuti. Ed infine si aggiunge il brodo bollente a coprire, aggiungendone di tanto in tanto, rimestando continuamente fino a cottura ultimata, per circa 15 minuti.
Quando il riso e' cotto (ma non scotto!), si toglie il tegame dal fuoco e si aggiungono ricotta, parmigiano e 3/4 del salmone tagliato a striscioline. Si lascia mantecare un minuto circa e poi si serve il risotto bello caldo nei piatti "decorando" con il resto del salmone a striscioline, l'erba cipollina tagliata con le forbici e se volete un giro di pepe e/o un filo di glassa di aceto balsamico e qualche strisciolina di scorza di limone.   

Les jeux sont faits!

Bon appetit mes amis
Bisous Mari/Zizziri

16 giugno 2011

Che giornata!!!...Torta rustica provenzale, evvai!


Cari amici,
Non so esprimervi la mia emozione...

Proprio oggi ho inviato la mia lettera di "Arrivederci" a tutti i miei clienti, collaboratori ed amici, ed una dopo l'altra sto ricevendo le loro mail di auguri...qualcuno addirittura mi scrive che e' triste della mia partenza perche' e' proprio cosi: parto, parto partooooooooooooooo...

Lascio la Costa Azzurra e da domani sera inizia una nuova esperienza, do spazio ad una nuova me, anzi a quella me cui non ho mai dato molta voce. La Marina creativa, quella che vi ritrova qui, che vi scrive e vi racconta di se e della sua passione per la cucina, per i viaggi e se sapete leggere tra le righe tante altre cose, che io pure devo ancora scoprire a me stessa.


La prima tappa sara' l'Italia, torno a farmi coccolare un po' dalla famiglia. 
Due anni passano in fretta ma per certi versi questi 700 km di distanza da Roma si sentono tutti ed ho voglia di tornare alle radici, per poi ripartire ancora...perché a casa mia la valigia e' sempre aperta, lo e' sempre stata sin dall'infanzia e per il futuro chi lo sa ancora ;D


Anche questo post ha una ricetta, facile facile, per le serate estive, per gli aperitivi...


Ingredienti:
Pasta sfoglia 1 confezione, mezza cipolla bianca tagliata a fette, due pomodori rossi e maturi (da sugo ma sodi), una zucchina tagliata a fette nel senso della lunghezza e grigliata senza l'aggiunta di grassi, 2 cucchiai di senape, semi di papavero, sale, pepe e olio evo. 


Preparazione:
Prendete la pasta sfoglia, stendetela sul piano da cucina e "punzecchiatela" con la forchetta.
Stendete la senape sulla pasta lasciando 3cm dal bordo.
Dopodiche' distribuite uniformemente la cipolla, in seguito la zucchina grigliata ed infine i pomodori tagliati a fette e privati del liquido e dei semini.
Salate, pepate, cospargete il tutto con un cucchiaio di semi di papavero sui pomodori ed infine un filo di olio evo.
Ora richiudete un poco i bordi della pasta sfoglia ed infornate a 180 gradi per 30/40 minuti.

La torta rustica va servita a temperatura ambiente e servita con un'insalata delicata del tipo:
valeriana, pachino, pinoli, feta, olive e magari condita con un po' di pesto.

A presto per il seguito delle mie avventure
Un abbraccio forte a tutti voi
Vostra Mari/Zizziri

29 maggio 2011

Banana flambe' con rum&uvetta!


Arieccomi alla riscossa...con un'altra ricetta scoperta a Bali!!!
Un MUST che nel mio blog non potevo non citare...pour des vrais gourmands ;D 

Ingredienti:
6 banane mature, 2 cucchiai di rum negro, 30gr di burro/margarina (+1 noce per il tegame), 6 cucchiai di zucchero di canna, gelato alla vaniglia (ma di quello buono*, con vera vaniglia eh?!!) e uvetta (facoltativo).


Preparazione:
Riscaldare il forno a 180 gradi. Imburrate un tegame rotondo o rettangolare e spolverate con 3 cucchiai di zucchero. Tagliare le banane a meta', nel senso della lunghezza, e ponetele nel tegame. Spolverate con lo zucchero rimanente e cospargete in modo uniforme i 30 gr di burro.
Cuocete per 6/10 minuti fin quando lo zucchero non sara' sciolto e le banane avranno assunto un colore dorato. In seguito, estraete il tegame dal forno, versate il rum e con un accendino o un fiammifero "flambeate" le banane ;-))))) MAGIA!!! Che maghetti eh?!!!
Et voila', les jeux sont faits mes amis!
Le banane flambe' vanno servite calde con del buon gelato alla vaniglia..* e qui apro una brevissima parentesi in favore del supermercato LIDL, dove potrete trovare del "vero" gelato alla vaniglia Bourbon...non "crema" non "panna" ma VANIGLIA signori miei!!! Non c'e' trucco non c'e' inganno...anche nel prezzo! Ahahahahahahha

p.ps: piccolo ps per chi ama l'uvetta. Vi confesso che con il rum ci sta davvero "uno sballo"! Dunque vi consiglio di metterne una piccola manciata direttamente  a bagno nel rum per poi continuare la preparazione come indicato sopra...miam miam!!!

Baci baci8
Vostra Mari/Zizziri

17 maggio 2011

Avocado Juice...from Bali with Loooooooooove!!! (Jus Apulkat)


Ahahahahaahhaha Amiciiiiiiiiiiiiiiiiiii!!

Ebbene, come promesso, "I'm back from Bali" con una ricetta a cui forse non crederete...

Avocado juice with chocolate (JUS APULKAT), yummy!!!
Vi giuro che il gusto e' davvero SPECIALE, da provare; non sa per nulla di "verdura" ed il cioccolato gli da quel tocco goloso a cui non potrete rinunciare ;-)
Da notare che e' una ricetta - come dire - sostanziosa! Magari da utilizzare come merenda energetica pre o post sportiva.

Gli ingredienti:
2 avocado, privati della buccia e senza l'"osso" centrale, 4 cucchiai di sciroppo di zucchero di palma da cocco ("from Bali" naturalmente!) oppure mescolate lo zucchero di palma/zucchero di canna con 2 cucchiai di acqua oppure ancora sciroppo di vaniglia (ma il gusto sara' nettamente diverso), 10 cubetti di ghiaccio. Sciroppo di cacao per guarnire.

Preparazione:
Beh e' facilissimo, basta porre gli avocado tagliati a cubetti, lo sciroppo di zucchero di palma ed il ghiaccio in un frullatore/blender. Mixare fino a ottenere un composto omogeneo (smooth!).
Infine servire in appositi bicchieri da frullato e guarnire con lo sciroppo di cacao.

Un unico dilemma...ma un po' di latte ci va o no?? Magari latte di soja...boh, potete provare con 200ml e poi mi direte. Sara' sicuramente + nutriente e la consistenza + morbida e fluida.

Due parole ma proprio 2 da spendere su Bali e sul mio viaggio "sac a' dos" da sola, si fa per dire...perche' sola non sono stata MAI!
Un esperienza mitica, fantastica, da ripetere forse...
Ma a Bali di sicuro ci torno: e' troppo affascinante, un'isola "mistica" e mitica, cosi diversa in ogni suo punto...tornero' per visitare il nord di sicuro, e anche l'isola di Lombok...
Vabbe' non voglio farvi "rosicare" troppo :))))))))

Per ora un abbraccio e a presto per altri meravigliosi ed "esotici" racconti!
Vostra Mari/Zizziri :@

22 aprile 2011

A un passo da...Bali! Crumble banana&rabarbaro


Carissimi amici, ebbene si! 
Sono a pochissime ore dalla partenza per la lontana isola di Bali:
mare, onde da cavalcare con il surf, sabbia, palme, odore di crema solare, di cocco e frutti tropicali... Ahhhhhhh, anche solo a nominarle queste cose mi fanno venire la pelle d'oca!

Beh, come si dice a Roma, non vi voglio "far rosicare" troppo, quindi vi lascio una ricettina facile, golosa e sempre rigorosamente GLUTEN FREE come negli ultimi miei post.

Ingredienti:
400 gr di rabarbaro surgelato in pezzi, 1 banana, 150 gr di zucchero di canna, 80 gr di farina di riso, 40 gr di burro/margarina, 1 punta di cannella in polvere.

La preparazione e' proprio facile: scaldate il forno a 180 gradi.
Poi prendete una pirofila di pirex, mettetevi il rabarbaro surgelato e la banana tagliata a rondelle e mescolate con 70 grammi di zucchero e la cannella. 
Mettete in forno per 30 minuti circa facendo attenzione a che la banana non si bruci. Eventualmente aprite il forno di tanto in tanto e mescolate la frutta, ma non troppo mi raccomando, senno' viene fuori "una pappa"!!!
A parte mescolare la farina di riso, 80 gr di zucchero ed il burro ammorbidito a temperatura ambiente, facendo come tante "briciole".

Trascorsa la mezz'ora, quando il rabarbaro sara' ormai tenero, tirate fuori dal forno la pirofila, spargete le briciole sulla frutta e infornate per 15 minuti circa, fino a quando non si formera' una crosticina dorata ed il profumo di crumble sara' per tutta casa, aahahahahah!

Il crumble si serve tiepido, accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o, se siete + golosi, da una bella spruzzata di panna montata, gnam gnam! ;D

Che dirvi, spero di tornare da Bali con tanto entusiasmo, gioia, esperienze da raccontarvi e qualche ricetta asiatica...

Un abbraccio
La vostra Mari/Zizziri