
La ricetta di oggi non ha nulla a che vedere col Natale, ma e' qualcosa di diverso dal solito che voglio condividere con voi, per quei giorni in cui andate un po' di fretta e vi serve qualcosa di abbastanza rapido e semplice...eppure con tanto buon gusto e pure proprieta' anti-colesterolo
:((( forse le feste non sono il miglior periodo per parlarvene ma magari tra Natale e Capodanno puo' tornarvi utile!
Ingredienti:
Cuori di lattuga, una zucchina media/grande, 3 patate a pasta bianca di media grandezza, 5 alici con cappero, 3 fettine di salmone affumicato, 2 cucchiaini di mostarda di Dijon in grani ("A l'ancienne"), fleur de sel un pizzico, inderogabilmente olio evo.
Preparazione:
Beh comincio col dirvi che uno dei miei + cari amici in cucina e' il cestello per cuocere al vapore, ebbene si! Perche' mentre lui fa il suo lavoro, io posso continuare a girare per casa e fare, come ogni donna, tutte le altre 350 cose in uno stesso tempo...senza lui sarei persa penso!
Quindi, la donna "multitask" prende le patate, le pela e le taglia a fette spesse due/tre millimetri, non di +, e lo stesso fa con la zucchina (di preferenza del tipo verde scuro!) tagliandola leggermente + spessa (5 millimetri) perche' cuoce + in fretta.
Mettete poi queste verdure nel cestello, e cuocete a vapore per 10/15 minuti finche' non saranno morbide ma avranno comunque mantenuto il loro colore.
A parte, prendete 8/10 cuori di lattuga (la parte interna, + chiara e croccante della lattuga), lavate e asciugate, tagliuzzate e mettete in un insalatiera con le acciughe, il salmone e la mostarda.
Una volta cotte le patate e la zucchina, ponetele nell'insalatiera e condite il tutto con olio evo e fleur de sel (a me piace il sale un po' grosso che "scricchiola" tra i denti) ma non ne abusate in questo caso poiche' le alici ed il salmone sono gia abbastanza per non dire molto salati.
Beh che dire, per me una vera bonta' e poi adoro questo "matrimonio" caldo/freddo, il salmone che si cuoce appena col calore delle verdure...gnam gnam!
Sono quasi sicura che vi piacera' e per di + il pesce e l'olio sono ottimi per combattere il colesterolo "cattivo"!!
Bene, dopo questa lezione di cucina e di scienze nutrizionali vi lascio al vostro pandoro/panettone e vi auguro con tanto tanto affetto di passare delle buone feste coi vostri cari.
La vostra Mari/Zizziri ;D
Nessun commento:
Posta un commento