18 marzo 2011
Cosa ci fa una banana nel congelatore?...
Eheheheh, bella domanda....
Il fatto sta che in cucina mi restava una banana un po' matura e non mi andava di gettarla via!
Quante volte capita, o no?! E metterla in frigo e' proprio un delitto...la maturazione si altera per non parlare del gusto.
La soluzione? Il congelatore!!!
Ebbene s¡, si da il caso che qualche settimana fa ho fatto un graaaaande investimento, il robot/mixer/blender da cucina che fa anche i frullati! O come va tanto di moda dire ora gli "Smoothies" ;DDD Mi aiuta anche il piccolo ricettario "Marabout" con tutte le varianti golose...
Bene, ecco la ricetta/soluzione al problema!
Ingredienti per 400 ml
Smoothie banana-burro di arachidi:
Sbucciate la banana, tagliatela a rondelle e mettetela in congelatore per almeno 2 ore o addirittura oggi per l'indomani.
Ponete la banana, 300 ml di latte di soya, 1 cucchiaio di burro di arachidi o 2 cucchiaini da caffé di tahina in un robot/blender e frullate fino ad ottenere un "melange" spumoso.
Versare e servire!
Smoothie banana - mandorla:
2 banane congelate, 450 ml di latte di soya, 40 gr di polvere di mandorle e 1 pizzico di cannella. Mixare, versare e servire!
La prossima settimana saro' a Londra e rischio di tornare con qualche ricettina simpatica...almeno spero ;-)
Enjoy my friends!
11 marzo 2011
Cake zucca e grano saraceno
Ok Ok va bene lo ammetto miei cari, sto facendo una "dieta" ma che non e' una dieta ipocalorica, bens¡ una dieta senza GLUTINE...
Le ragioni non sto qui a spiegarle altrimenti penso che non basterebbe un semplice post ma un dibattito su allergie ed intolleranze nel XXI secolo... lasciamo stare e godiamoci il piacere di qualche "coccola" gastronomica dal sapore per cos¡ dire "diverso" se non alternativo.
E poi, dico io, non vi piace provare qualcosa di nuovo??!!! Ohhhhh bravi va', cosi "me piacete"!
Ingredienti:
300 gr di farina di grano saraceno (che grano non e' e vi assicuro che e' SENZA GLUTINE), 400 gr di polpa di zucca, 2 uova, 100 gr di zucchero di canna, 180 cl di latte di soja, 80 cl di olio evo, 15 gr di lievito, una punta di zenzero in polvere ed una di cannella, sempre in polvere.
Preparazione:
Sbattete le uova con un pizzichino di sale fino, aggiungete lo zucchero e tutti gli ingredienti liquidi: olio e latte.
Nel frattempo fate lessare la zucca al vapore e quando sara' cotta riducetela in poltiglia con l'aiuto di una forchetta. Aggiungetela al composto insieme allo zenzero&cannella.
Ora aggiungete la farina ed il lievito e mescolate ma senza lavorare troppo l'impasto.
Infornate a 175 gradi per una mezz'ora circa (vale sempre "la prova dello stecchino asciutto":-)))))))
Beh puo' piacere o non piacere questo gusto un po' "speziato" ma ci tengo tantissimo a ricevere i vostri commenti, fosse nient'altro che per migliorare ;-)
Vi abbraccio ancora e ancora
Vostra Mari/Zizziri
Le ragioni non sto qui a spiegarle altrimenti penso che non basterebbe un semplice post ma un dibattito su allergie ed intolleranze nel XXI secolo... lasciamo stare e godiamoci il piacere di qualche "coccola" gastronomica dal sapore per cos¡ dire "diverso" se non alternativo.
E poi, dico io, non vi piace provare qualcosa di nuovo??!!! Ohhhhh bravi va', cosi "me piacete"!
Ingredienti:
300 gr di farina di grano saraceno (che grano non e' e vi assicuro che e' SENZA GLUTINE), 400 gr di polpa di zucca, 2 uova, 100 gr di zucchero di canna, 180 cl di latte di soja, 80 cl di olio evo, 15 gr di lievito, una punta di zenzero in polvere ed una di cannella, sempre in polvere.
Preparazione:
Sbattete le uova con un pizzichino di sale fino, aggiungete lo zucchero e tutti gli ingredienti liquidi: olio e latte.
Nel frattempo fate lessare la zucca al vapore e quando sara' cotta riducetela in poltiglia con l'aiuto di una forchetta. Aggiungetela al composto insieme allo zenzero&cannella.
Ora aggiungete la farina ed il lievito e mescolate ma senza lavorare troppo l'impasto.
Infornate a 175 gradi per una mezz'ora circa (vale sempre "la prova dello stecchino asciutto":-)))))))
Beh puo' piacere o non piacere questo gusto un po' "speziato" ma ci tengo tantissimo a ricevere i vostri commenti, fosse nient'altro che per migliorare ;-)
Vi abbraccio ancora e ancora
Vostra Mari/Zizziri
9 marzo 2011
Potage to celebrate!
Carissimi amici appassionati di blog di cucina,
oggi vi invito qui per una ricetta semplice e delicata, per celebrare la fine di questo lungo inverno.
Qui a Nizza e' arrivato un po' di freddo, quel che si puo' definire "il colpo di coda" della stagione invernale. Ma dato che so bene come difendermi e coccolare me ed i miei amici blogger...
...voila' la recette!!!
Ingredienti per 2 persone:
2 belle zucchine di Albenga (comprate al mercato di Ventimiglia sabato scorso;-))) ma se volete vanno bene anche 4 zucchine romanesche,tenere tenere), mezza batata (eh si, non e' un errore di calligrafia, proprio la "B"atata, un ortaggio che somiglia ad una patata dolce, dal color arancio come la carota e dal sapore simile alla castagna o al potimarron francese. Mia madre sostiene che abbia delle proprieta' molto particolari... 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaino raso di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino e 1/2 di dado in polvere (sempre Dialbrodo che Dio lo benedica!) e udite udite 1 punta di cannella in polvere (anche questa se in piccole dosi puo' davvero fare bene allo stomaco, al vostro intestino, etc etc...ma naturalmente deve piacervi altrimenti meglio lasciar stare!)
Preparazione:
Beh questa parte e' proprio facile facile. Lavate e mondate le verdure e tagliatele a rondelle; la batata va consumata con la buccia per mantenere tutte le sue proprieta' nutritive.
Mettete tutto in un tegame dai bordi un po' alti, coprite con acqua fredda a filo e aggiungete il dado e le spezie. Lasciate cuocere a fuoco dolce per una ventina minuti (dal bollore ovviamente) finché le verdure non saranno ormai tenere. Frullate con il minipimer ma lasciate qualche "pezzettone" di verdura intatto.
Et voila', les jeux sont faits!!!
Va servita tiepida magari con un filo d'olio... una vera coccola!
Un abbraccio grande
A presto
Mari/Zizziri
oggi vi invito qui per una ricetta semplice e delicata, per celebrare la fine di questo lungo inverno.
Qui a Nizza e' arrivato un po' di freddo, quel che si puo' definire "il colpo di coda" della stagione invernale. Ma dato che so bene come difendermi e coccolare me ed i miei amici blogger...
...voila' la recette!!!
Ingredienti per 2 persone:
2 belle zucchine di Albenga (comprate al mercato di Ventimiglia sabato scorso;-))) ma se volete vanno bene anche 4 zucchine romanesche,tenere tenere), mezza batata (eh si, non e' un errore di calligrafia, proprio la "B"atata, un ortaggio che somiglia ad una patata dolce, dal color arancio come la carota e dal sapore simile alla castagna o al potimarron francese. Mia madre sostiene che abbia delle proprieta' molto particolari... 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere, 1 cucchiaino raso di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino e 1/2 di dado in polvere (sempre Dialbrodo che Dio lo benedica!) e udite udite 1 punta di cannella in polvere (anche questa se in piccole dosi puo' davvero fare bene allo stomaco, al vostro intestino, etc etc...ma naturalmente deve piacervi altrimenti meglio lasciar stare!)
Preparazione:
Beh questa parte e' proprio facile facile. Lavate e mondate le verdure e tagliatele a rondelle; la batata va consumata con la buccia per mantenere tutte le sue proprieta' nutritive.
Mettete tutto in un tegame dai bordi un po' alti, coprite con acqua fredda a filo e aggiungete il dado e le spezie. Lasciate cuocere a fuoco dolce per una ventina minuti (dal bollore ovviamente) finché le verdure non saranno ormai tenere. Frullate con il minipimer ma lasciate qualche "pezzettone" di verdura intatto.
Et voila', les jeux sont faits!!!
Va servita tiepida magari con un filo d'olio... una vera coccola!
Un abbraccio grande
A presto
Mari/Zizziri
7 febbraio 2011
Una cena dal gusto "indiano": lenticchie corallo alla noce di cocco&riso basmati alle mandorle
Ohhhhhhhhhhhh alla fine ce l'ho fatta a tornare "su questi schermi", e stavolta la scusa e' bella e pure buona...parola di ex boy scout che ha appena finito di cenare :-))
Si da il caso che ieri sera avevo lessato del riso basmati, accompagnato con delle mandorle pelate per dargli un tocco un po' "mediorientale"! E dato che me ne restava un po'...toh come per caso il mio occhio cade sul sacchetto di lenticchie corallo "parcheggiate" nella mia dispensa.
Dunque, dato che ogni occasione e' buona per far scorta di ferro, mi son detta "e vabbe', stasera niente insalata fantasia", stasera "i duri cominciano a giocare", ahahahah...
A rendere il tutto + divertente ed esotico hanno contribuito tanti piccoli ingredienti che popolano la mia cucina...
Ingredienti:
200 gr di lenticchie corallo (le potete trovare nei negozi di alimenti orientali, o dal vostro supermercato biologico di fiducia), 1 litro di brodo vegetale (io ho usato il Dialbrodo che mia nonna ama tanto e mette dappertutto, fra un po' pure nel caffellatte!!!), una cipolla, due spicchi d'aglio privati dell'"anima", due cucchiaini di curry maldiviano con noce di cocco "included" (eheheh questo e' tosto da trovare, ma potete sostituirlo col curry che volete o con dello zenzero in polvere, ma di quello buono eh!!), 10/12 cucchiaini di latte di cocco, una presa di sale (meglio se "fleur de sel" ovviamente) e olio evo...mi sembra tutto!
Preparazione:
Fate appassire (non friggere ma appassire!) la cipolla tritata e gli spicchi d'aglio tagliati a meta' in un po' d'olio, lasciate andare qualche minuto e poi aggiungete un litro di acqua fredda con due cucchiaini abbondanti di Dialbrodo. "Tuffate" le lenticchie nel brodo insieme al curry "maldiviano" e fate cuocere il tutto a fuoco dolce per almeno 20 minuti. Vi accorgerete che a mano a mano che le lenticchie si cuociono, queste assorbono acqua. Continuate la cottura e girate di tanto in tanto con un mestolo di legno. Aggiustate di sapidita' con una presa di sale se necessario. Un po' prima di terminare la cottura aggiungete il latte di cocco, mescolate, lasciate andare ancora un po'...poi togliete dai fornelli, coprite con il coperchio adatto e lasciate riposare giusto il tempo di apparecchiare la tavola, in modo che gli aromi si armonizzino...
Scontato dire che le lenticchie si sono sposate benissimo col riso basmati alle mandorle, gnam gnam!!! Da provare ragazzi...
Un abbraccio forte dalla vostra Mari/Zizziri in versione orientale
Cheers ;-DDD
29 dicembre 2010
Joyeux Nouvel an 2011 mes amis!
Per festeggiare la fine dell'anno in tutta dolcezza, ecco una ricetta "esotica" e golosa, regalo di mia mamma e piccolo furto da qualche rivista..."argh" che gli autori non me ne vogliano!!!
Ingredienti:
3 banane, 400 gr di zucchero rosso di canna, 1 cucchiaio di sherry, 1 bucchiere di rhum (quello buono!), 250 gr di yogurt bianco non dolce, 150 gr di crema di latte, 1 rotolo di pasta sfoglia gia' pronta (meglio se nel formato rettangolare), zucchero a velo e "polvere di caffé".
Preparazione:
Sbucciate le banane e tagliatele a rondelle. Ponetele in un tegame e saltatele con 300 gr di zucchero, lo sherry ed il rhum, lasciando evaporare l'alcool. Spegnete il fornello e lasciate raffreddare.
Da parte, aggiungete il restante zucchero (100 gr) allo yogurt, la crema di latte, ed amalgamate il tutto fino ad ottenere un composto semi-montato.
Accendete il vostro forno ventilato e portatelo a 180 gradi.
Tagliate il rotolo di pasta sfoglia in tanti quadrati, bucherellate con la forchetta l'impasto e cuocete in forno per 10 minuti circa.
Dopodiché servite componendo uno strato di pasta sfoglia, le banane, la salsa di yogurt ed ancora le banane e ponete ancora un "tetto" di pasta sfoglia.
Il tocco finale: una spolverata di zucchero a velo e "polvere di caffé" o cacao amaro, secondo gusto!
Che dirvi ancora se non TANTI TANTI AUGURI, ci vediamo l'anno prossimo!!!
Vostra Mari/Zizziri
26 dicembre 2010
Insalata tiepida Omega3!

La ricetta di oggi non ha nulla a che vedere col Natale, ma e' qualcosa di diverso dal solito che voglio condividere con voi, per quei giorni in cui andate un po' di fretta e vi serve qualcosa di abbastanza rapido e semplice...eppure con tanto buon gusto e pure proprieta' anti-colesterolo
:((( forse le feste non sono il miglior periodo per parlarvene ma magari tra Natale e Capodanno puo' tornarvi utile!
Ingredienti:
Cuori di lattuga, una zucchina media/grande, 3 patate a pasta bianca di media grandezza, 5 alici con cappero, 3 fettine di salmone affumicato, 2 cucchiaini di mostarda di Dijon in grani ("A l'ancienne"), fleur de sel un pizzico, inderogabilmente olio evo.
Preparazione:
Beh comincio col dirvi che uno dei miei + cari amici in cucina e' il cestello per cuocere al vapore, ebbene si! Perche' mentre lui fa il suo lavoro, io posso continuare a girare per casa e fare, come ogni donna, tutte le altre 350 cose in uno stesso tempo...senza lui sarei persa penso!
Quindi, la donna "multitask" prende le patate, le pela e le taglia a fette spesse due/tre millimetri, non di +, e lo stesso fa con la zucchina (di preferenza del tipo verde scuro!) tagliandola leggermente + spessa (5 millimetri) perche' cuoce + in fretta.
Mettete poi queste verdure nel cestello, e cuocete a vapore per 10/15 minuti finche' non saranno morbide ma avranno comunque mantenuto il loro colore.
A parte, prendete 8/10 cuori di lattuga (la parte interna, + chiara e croccante della lattuga), lavate e asciugate, tagliuzzate e mettete in un insalatiera con le acciughe, il salmone e la mostarda.
Una volta cotte le patate e la zucchina, ponetele nell'insalatiera e condite il tutto con olio evo e fleur de sel (a me piace il sale un po' grosso che "scricchiola" tra i denti) ma non ne abusate in questo caso poiche' le alici ed il salmone sono gia abbastanza per non dire molto salati.
Beh che dire, per me una vera bonta' e poi adoro questo "matrimonio" caldo/freddo, il salmone che si cuoce appena col calore delle verdure...gnam gnam!
Sono quasi sicura che vi piacera' e per di + il pesce e l'olio sono ottimi per combattere il colesterolo "cattivo"!!
Bene, dopo questa lezione di cucina e di scienze nutrizionali vi lascio al vostro pandoro/panettone e vi auguro con tanto tanto affetto di passare delle buone feste coi vostri cari.
La vostra Mari/Zizziri ;D
8 dicembre 2010
Muffins di castagne&cioccolato fondente GLUTEN FREE!

Piccolo regalo pre-natalizio...
Ingredienti:
85 ml latte di soja, 85 ml succo di pera bio, 100 gr di zucchero di canna, 1 uovo, 4 noci, 50 gr cioccolato fondente, 85 gr farina di castagne, 85 gr di Maizena (amido di mais), un cucchiaino di lievito in polvere, 1 cucchiaino di essenza di vaniglia, 35 gr di olio evo, 1 presa di sale.
Preparazione:
Sbattete l'uovo con lo zucchero, aggiungete in seguito il latte, il succo di pera, l'essenza di vaniglia (nel mio caso proveniente dalla Martinica) e l'olio extra vergine d'oliva (io ho usato quello pugliese prodotto da mio fratello ;-)).
Dopodiché passiamo agli ingredienti "solidi": aggiungete le due farine, il lievito, la presa di sale e mescolate cercando di evitare al massimo la formazione di grumi.
Fate poi fondere il cioccolato fondente a bagno maria o nel microonde e aggiungetelo insieme ai gherigli di noce spezzettati in modo grossolato.
Suddividete il composto negli appositi stampini per muffin e infornate a 180 gradi per 15/20minuti ovvero fin quando supereranno la prova "stuzzicadente" e saranno asciutti al loro interno.
Vi dico solo che stasera la mia cena e' stata a base di...questi muffins! Troppo buoni, morbidi, soffici, non troppo dolci...adoroooooo!!!
Baci amici miei
La vostra Mari/Zizziri
Iscriviti a:
Post (Atom)